Trascorrere tre giorni a Venezia credo sia il tempo perfetto per visitarla senza mai annoiarsi.
Siamo andati a Venezia a Giugno e come periodo non risulta essere troppo caldo ma poichè ci siamo recati per il ponte del due giugno la città era estremamente affollata.
- Siamo arrivati all'aeroporto di Venezia alle 8:00 del mattino, ci siamo spostati dall'aeroporto alla città di Mestre con un autobus, è possibile acquistare il biglietto all'uscita dall'aeroporto
- Ci siamo recati a Mestre perchè il nostro hotel si trovava lì, di fronte alla stazione, ed è risultato estremamente comodo perché i treni per Venezia erano ogni 5/10 minuti (qualsiasi treno in partenza da Mestre passa sempre per Venezia).
- Arrivati a Venezia la vista dalla stazione (Stazione santa Lucia) sembra già qualcosa di magnifico. Davanti alla stazione si trova il Ponte degli scalzi
-Abbiamo percorso la strada ''Rio Terà Lista di Spagna'' fino ad arrivare al Campo di San Geremia
- Da qui abbiamo continuato il nostro percorso.
Consiglio: lungo la strada sono presenti molte stradine che portano alla vista sul Canale, quindi consiglio vivamente di seguirle
- Lungo la strada principale (sopra citata) sono presenti molte segnaletiche, noi ci siamo diretti verso quella che indicava Piazza San Marco, in questi modo abbiamo visto gran parte della città.
- Arrivati in Piazza San Marco ci siamo fermati ad osservare la piazza in cui sono presenti: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Campanile, Biblioteca Nazionale Marciana, Museo Archeologico
- Visita al Palazzo ducale (avevamo preso i biglietti prima di partire, questo perchè il Palazzo solitamente ha tutti i biglietti esauriti)
- Dopo la visita ci siamo spostati fino a raggiungere il Ponte di Rialto
- Cena in un ristorantino con vista sul canale, molto carino però non consiglio di cenare vicino al canale a causa dei cattivi odori che arrivano ogni tanto dalla laguna
- Dalla Stazione di Venezia abbiamo percorso nuovamente la strada che porta alla Piazza San Marco, continuando poco più avanti sono presenti delle ''bancarelle'' in cui è possibile acquistare il biglietto che permette il tour delle varia Isole.
- Prima isola: Murano, famosa per la lavorazione del vetro. Abbiamo visto un ''maestro'' lavorare il vetro e tutto il suo negozietto in cui erano presenti oggetti di diverse taglie realizzati tutti in vetro. Dopo di che, abbiamo fatto una passeggiata lungo l'isola.
- Seconda isola: Torcello. Isola molto piccola (abitata da 8 persone), meno carina delle altre. E' presente un ponte chiamato ''Ponte del diavolo'', è un ponte senza sponde.
- Terza isola: Burano. Isola famosa per la lavorazione del merletto e per i suoi colori vivaci. Presenta le case colorate perché erano le abitazioni dei pescatori e usavano i colori per riconoscere la propria casa, non furono mai cambiati. Molto affascinante!
- Tornati a Venezia abbiamo visitato il Museo Correr (in piazza San Marco). Info: il biglietto per il Palazzo Ducale comprende anche quello per il Museo Correr.
- Libreria Acqua Alta: è una libreria caratteristica di Venezia che presenta tantissimi libri sia nuovi che usati. La caratteristica è questi sono conservati dentro gondole o altri elementi che richiamano la città. C'è anche la possibilità di fare le foto sulla scalinata di libri. Purtroppo è molto affollata.
- Ghetto ebraico: abbiamo visitato il quartiere, molto suggestivo. Consiglio di Andare anche perchè se non si ci va di proposito non è un luogo di passaggio.
In questa zona, poco più avanti sono presenti tanti localini in cui vendono spriz e cicchetti (tipici di Venezia), consiglio di assaggiarli. Credo che questa sia la zona più economica in cui trovarli.
- Cena a campo Santa Margherita
- Passeggiata notturna per le vie della città, consiglio di passare davanti il Teatro la Fenice, a due passi da Piazza San Marco
- La Biennale è un'esposizione internazionale dell'arte che presenta un padiglione per ogni paese. Ogni anno il suo tema cambia quindi cambiano anche le esposizioni. Si trova divisa in due parti ovvero i Giardini e l'Arsenale. Non si presenta come un tradizionale museo ma alcune esposizioni sono interattive quindi lo consiglio anche per chi non è amante dei musei.
- Ponte dei Sospiri
- Scala Contarini del Bovolo (vista dall'esterno)
-Basilica Santa Maria della Salute